CON LA PAZIENZA, TORNA LO SMALTO
Per il trattamento delle onicomicosi è bene comunque sentire il parere del medico. Tuttavia è bene sapere che l'unghia ha una struttura scarsamente permeabile ed è importante utilizzare formulazioni che lascino sulla superficie della lamina ungueale un film in grado di facilitare la diffuzione del principio attivo, responsabile dell'attività terapeutica.
Il nostro consiglio

Ancora qualche suggerimento ...
- Mantenere le unghie sempre ben pulite e curate ma non troppo corte agli angoli.
- Prima di applicare lo smalto medicato, è importante ridurre la parte colpita mediante limatura.
- Usare attrezzi diversi per le unghie non colpite (limetta, forbicine, ecc.) per evitare l'auto-contagio.
- Pulire frequentemente le calzature, soprattutto quelle più vecchie che possono contenere una elevata densità di spore fungine.