COLPITI E SPELLATI
Escoriazioni
Rispetto alle abrasioni, le escoriazioni possono avere anche una leggera fuoriuscita di sangue dovuta – in aggiunta al trauma ricevuto – proprio alla spellatura o allo stropicciamento della pelle. Si classificano in genere 3 tipi di escoriazioni: quelle più leggere o di primo grado (molto superficiali), quelle di secondo grado (con potenziale sanguinamento) e quelle più gravi o di terzo tipo, cioè quelle più profonde e difficili da trattare.
I SINTOMI PIÙ DIFFUSI
- Dolore localizzato
- Edema
- Percezione di bruciore
- Possibile sanguinamento
Il nostro consiglio
A differenza delle escoriazioni più leggere o di primo grado, le escoriazioni maggiormente sviluppate possono associarsi ad ematomi di diversa grandezza. Per questa ragione, è necessario effettuare una detersione perfetta dell’area in cui si estende la ferita. Una volta completata questa fase, è consigliabile applicare Lenirit® Ferite e Abrasioni per ridurre il rischio di infezione batterica e favorire il processo di rigenerazione cutaneo.

Ancora qualche suggerimento ...
- Lavarsi accuratamente le mani.
- Esaminare la parte ed eventualmente rimuovere i corpi estranei.
- Fasciare la zona in modo appropriato.
- Non esporre la parte alla luce del sole, specialmente d’estate.